Il 03 maggio apre il bando ISI INAIL 2022 (denominato in realtà bando ISI 2021 ma con effetti nel 2022) che consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza


NEBULIZZAZIONE PER RAFFRESCAMENTO ABBASSAMENTO POLVERI E CONTROLLO ODORI

 

IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO

Quando una leggera brezza di vento ci sfiora la pelle avvertiamo una sensazione di fresco. L'aria fa evaporare le particelle d'acqua presenti sulla nostra pelle per mezzo del calore fornito dal nostro corpo. Questo fenomeno si chiama raffrescamento per evaporazione o "adiabatico". Pressurizzando l'acqua per mezzo di una pompa ad alta pressione, attraverso i nostri ugelli nebulizzatori brevettati, siamo in grado di creare una nebula ultra fine composta da milioni di particelle d'acqua della dimensione media inferiore ai 1/10 micron. Queste goccioline ultra fini, evaporando (immediatamente senza creare umidità), assorbono rapidamente l'energia (calore) presente nell'ambiente circostante e diventano vapor acqueo (gas). L'energia (calore) impiegata nella trasformazione dell'acqua in gas è sottratta all'ambiente, determinando così un abbassamento immediato di temperatura dell'aria.

Progettiamo e realizziamo sistemi per ogni esigenza utilizzando i componenti migliori per garantirVi un funzionamento privo di inconvenienti nel tempo e in condizioni avverse. I sistemi Oasi Climatica funzionano a costi di gestione pressoché nulli ed oltre a diminuire la temperatura di 10°/20° ed oltre, automaticamente abbassa le polveri, pollini ed allontana gli insetti volanti. 

I sistemi di nebulizzazione Oasi Climatica vengono utilizzati con successo in diversi settori ed applicazioni.

Clicca sulla sezione dal menu  e scopri i vantaggi dei nostri sistemi. Chiedi una visita tecnica gratuita ( indispensabile che un tecnico prenda visione prima di formulare un'offerta. La visita è gratuita e se desiderate sarà possibile avere una pratica dimostrazione).

NEBULIZZAZIONE INDUSTRIALE

 

Cenni tecnici sulla nebulizzazione

La nebulizzazione (talvolta detta impropriamente "atomizzazione") è la riduzione di un liquido in parti minutissime (gocce) che si ottiene ad esempio facendo scontrare il liquido con un getto d'aria ad elevata velocità oppure costringendo il liquido a passare attraverso un orifizio avente una sezione di passaggio molto stretta. Tanto più stretta sarà la sezione di passaggio dall'orifizio, tanto maggiore sarà la pressione a cui il liquido è sottoposto. e con la espansione l'acqua si raffredda ed avviene lo scambio termico con l'ambiente con forte abbattimento della temperatura immediatamente e senza rilascio di umidità nel suolo o sui macchinari o materie prime.

 

Descrizione termodinamica del processo:

 

Il processo di nebulizzazione non va confuso con quello di umidificazione: infatti nel processo di nebulizzazione il liquido in questione (in genere acqua) non varia immediatamente il proprio stato di aggregazione, cioè non passa istantaneamente allo stato di vapore, bensì si ha anzitutto un incremento dell'area interfacciale che separa la fase liquida da quella gassosa. Sebbene nel processo di nebulizzazione le gocce possano risultare molto piccole, esse hanno comunque delle dimensioni macroscopiche, ovvero il loro stato di aggregazione è liquido, non gassoso. Al contrario, durante il processo di umidificazione il liquido viene sottoposto ad un passaggio di fase (da liquido a gassoso). Sebbene la trattazione teorica dei due processi sia distinta, in pratica i due processi possono avvenire in sequenza, per cui i loro effetti si sommano.

 

Il processo di nebulizzazione comporta un aumento del coefficiente di scambio termico tra l'acqua e l'aria, dovuto al fatto che l'interfaccia tra le due fasi è tanto maggiore quanto è minore il diametro delle gocce di liquido.

 

Evaporazione del liquido

Una volta che le gocce si sono formate, può intervenire un processo di raffreddamento, dovuto all'evaporazione del liquido.

Calore latente di evaporazione

Il processo termodinamico è alla base di una trasformazione adiabatica del sistema, per cui l'energia totale del sistema non cambia, ma viene solo trasformata. In sostanza parte dell'energia presente sotto forma di calore (detta calore latente di vaporizzazione) viene impiegata per fare passare sotto forma di gas l'acqua nebulizzata.

Il risultato della trasformazione è una diminuzione della temperatura.

 

Quando l'incremento dell'umidità relativa, dovuto alla vaporizzazione dell'acqua, non interessa (ad esempio raffreddamento nell'industria di processo), è sufficiente evitare la saturazione dell'ambiente regolando con un igrostato o sistemi simili.

Quando invece è necessario raffrescare in presenza di animali o persone, allora occorre bilanciare correttamente temperatura e umidità, altrimenti si rischia di non ridurre o addirittura innalzare l'indice di calore. Per questo motivo è importante utilizzare sistemi in grado di modulare la quantità di acqua nebulizzata (e quindi la trasformazione sul diagramma psicrometrico) sull'indice di calore o su altre funzioni simili di umidità e temperatura. Esistono degli studi che legano le condizioni di benessere degli esseri viventi all'indice di calore e ai valori di umidità e temperatura più in generale.

Effetto del diametro della goccia

 

La velocità di evaporazione, è inversamente proporzionale al diametro della goccia. Ne consegue che riducendo anche di poco il diametro aumenta di molto la superficie, soprattutto quando il diametro della goccia diventa molto piccolo come nel caso della nebulizzazione.

Il processo di nebulizzazione avviene per attrito con l'aria. Per questo motivo è molto importante la velocità con cui l'acqua viene a contatto con l'aria. Questa velocità viene raggiunta mediante il passaggio attraverso i fori microscopici degli ugelli atomizzatori. Poiché il diametro del fori di passaggio è limitato verso il basso dalle tecnologie di foratura attualmente disponibili, per aumentare la velocità dell'acqua è necessario aumentare il più possibile la pressione a monte dell'ugello maggiore è la pressione, maggiore sarà la velocità di passaggio, minore il diametro della goccia.

 

Impieghi

La nebulizzazione viene anche utilizzata per raffrescare ambienti esterni; l'utilizzo di acqua nebulizzata immessa in aria produce un abbattimento del caldo aumentando l'umidità, catturando gli odori, abbattendo le polveri e allontana gli insetti. Questo sistema viene detto "condizionamento per ambienti esterni". La nebulizzazione viene utilizzata, in merito al trattamento dell'atmosfera, per micronizzare oltre all'acqua composti liquidi attivi in grado di sanificare l'aria di locali – di dimensioni più o meno grandi – e anche di grandi siti aperti quali discariche. Per sanificazione s'intende l'abbattimento dell'inquinamento olfattivo, l'allontanamento degli insetti, la riduzione della diffusione di agenti batterici e allergeni per via aerea. La sanificazione dell'aria degli ambienti pubblici che si ottiene grazie al processo di nebulizzazione di composti liquidi disinfettanti permette la diminuzione della diffusione di malattie batteriche e virali quali il COVID-19 e l'influenza e delle allergie stagionali riducendo la quantità di allergeni nell'aria.

impianti speciali per la decontaminazione con biocidi  contro batteri virus e funghi.

 

Sistemi automatizzati, silenziosi ad alta prestazione. Si possono utilizzare con quasi tutti i prodotti disinfettanti per ambiente o cute. Ha un sistema di dosaggio professionale in grado di equilibrare la giusta proporzione di miscela acqua e principio attivo diffondendo nell'ambiente ad un decimo di micron utilizzando un minimo di prodotto su  grandi superfici.

I nostri impianti di decontaminazione sono anche utilizzati per la sanificazione dei prodotti in uscita dallo stabilimento fornendo al cliente finale la certificazione di prodotto decontaminato ( etichetta applicabile sull'imballo o direttamente sul prodotto )

Il sistema è configurabile anche sui sistemi di nebulizzazione tradizionale marca oasiclimatica, cooldust, nebulit, nomosquito  e sanisystem